sabato 29 giugno 2024
  • 0
Quando la Madonna apparve nel Wisconsin
NEWS 25 Giugno 2024    di Giuliano Guzzo

Quando la Madonna apparve nel Wisconsin

Cosa può emozionare ed essere toccante più di partecipare ad una processione eucaristica? Forse solo fare tappa in un luogo dov’è apparsa la Madonna. Ed è precisamente questo che Kai Weiß racconta sulle colonne del Tagespost a proposito del cammino che la vede impegnata per due mesi e che, insieme ad altri, l’ha vista impegnata «in una grande tappa, ma grande per ragioni diverse» rispetto alle grandi metropoli americane dove pure questa processione passerà o è già passata.

Sì, perché questa processione ha fatto tappa a «Champion», puntualizza la corrispondente del Tagespost, «ma non nel senso di “We are the Champions”, ma nel villaggio di Champion nello stato del Wisconsin – è l’unico luogo di apparizioni mariane negli Stati Uniti riconosciuto dal Vaticano. Qui la Madre di Dio si è veramente rivelata. Qui, a circa mezz’ora a nord-ovest di Green Bay, molto vicino al lago Michigan, ha lasciato le sue orme e ha portato il Paradiso un po’ più con i piedi per terra. Quanto è giusto, allora, passare qui con l’Eucaristia, il pane celeste».

In effetti, è proprio così. È in questo quasi sperduto angolo di America, che raccoglie poco più di 5.000 anime, che il 9 ottobre 1859 la Vergine Maria è apparsa a una giovane di origine belga di 24 anni, Adele Brise (1831-1896). Questi i fatti. Lungo un sentiero boschivo, la Brise vide una donna vestita di bianco cinta in vita di una fascia gialla e coronata di stelle sul capo. Dopo qualche istante, la visione scomparve e la Signora in bianco scomparve senza dire una parola. La domenica seguente, Adèle si recò alla Messa e vide di nuovo la donna in bianco che apparve e poi scomparve.

Consigliata dal suo confessore, Adele Brise alla prossima apparizione chiederà alla misteriosa signora vestita di bianco di identificarsi; costei risponderà di essere «la Regina del Cielo che prega per la conversione dei peccatori», dicendo anche: «Desidero che tu faccia come me». «Hai ricevuto la santa comunione, stamane, ed è cosa buona, ma devi fare di più. Fa’ una confessione generale ed offri la Comunione per la conversione dei peccatori. Se non si convertono e non fanno penitenza, mio Figlio si vedrà obbligato a punirli», aggiunse inoltre la fino a poco prima misteriosa donna di Champion, aggiungendo una ulteriore richiesta.

La richiesta era quella che i fedeli statunitensi fossero catechizzati in modo corretto, sapendo farsi il segno della croce e vivendo con una certa assiduità ai Sacramenti. Rinfrancata dalle parole della Vergine – «Va’ e non temere nulla. Io ti aiuterò» – Adele Brise si impegnò ad educare nella fede (diede istruzione religiosa gratuita ai bambini entro un raggio di 50 miglia: molto prima che esistessero le automobili!) e fondò poi un ordine laico femminile, chiamato “Sœurs de la Bonne Santé”, e lì rimase fino alla sua morte – sopraggiunta nel 1896.

Bisognerà però aspettare l’8 dicembre 2010, solennità dell’Immacolata Concezione, patrona degli Stati Uniti, perché monsignor David Laurin Ricken, vescovo di Green Bay, dia il riconoscimento diocesano ufficiale alle apparizioni. «Dichiaro con certezza morale e in base alle norme della Chiesa che gli eventi, le apparizioni e i discorsi ricevuti da Adele Brise nell’ottobre 1859», disse Ricken, previa consultazione di alcuni mariologi, «presentano sostanza di carattere soprannaturale, e io con la presente approvo queste apparizioni come degne di fede – anche se non obbligatorie – per i fedeli cristiani».

Nacque così la devozione per Nostra Signora del Buon Soccorso di Champion, che è l’appellativo con cui i cattolici americani venerano Maria, dopo le apparizioni, appunto, del 1859. Apparizioni che hanno lasciato un segno spirituale profondo, a giudicare – per tornare a noi – da come Kai Weiß racconta la tappa del suo cammino eucaristico lì: «Una pace profonda e simile regnava sul luogo di pellegrinaggio come nei grandi luoghi mariani europei. E quando eravamo a Champion, adorando Gesù, con Maria presente in modo speciale, anche noi ci sentivamo sicuri in mezzo alla Sacra Famiglia». In effetti, non c’è al mondo posto più sicuro di quello (Fonte foto: Facebook/Facebook).

ABBONATI ALLA RIVISTA!


Potrebbe interessarti anche