domenica 30 giugno 2024
  • 0
Le proteste dei figli di woke sul Timone di giugno
NEWS 1 Giugno 2024    di Lorenzo Bertocchi

Le proteste dei figli di woke sul Timone di giugno

Il nuovo numero è disponibile in formato cartaceo e digitale per raggiungerti dove vuoi a casa tua. In edicola a Roma e Milano (fino a Monza)

CONTESTAZIONI NON SEMPRE SPONTANEE

Le odierne rivolte nei campus universitari hanno finanziatori e registi, come li ebbero il ’68 e le Primavere arabe. Un’indagine. Il giornalista Roberto Vivaldelli ricostruisce quello che è avvenuto e sta avvenendo nelle università occidentali e che spesso non si racconta; lo studioso e scrittore Mario Arturo Iannaccone ricostruisce invece i burattinai della grande contestazione del ’68; il giornalista Matteo Carnieletto che – per provare a capire se nelle citate proteste studentesche contro lo Stato di Israele e a difesa di Gaza prevalga l’idealismo o l’ideologia -, ha raccolto le opinioni di cinque personalità: Fulvio Scaglione, direttore di InsideOver, R. J. Snell, direttore del Witherspoon Institute di Princeton, Anna Monia Alfieri, religiosa delle Marcelline e Cavaliere della Repubblica, Andrew Spannaus, giornalista e analista politico e Claudio Risé, psicanalista e scrittore.

FRASSATI, SAVONAROLA E LA QUESTIONE MORALE

Il legame tra il giovane torinese e il domenicano della Firenze rinascimentale è poco noto. Il loro impegno civile è la risposta vera ai problemi della politica e nello stesso tempo a quella malintesa laicità che vorrebbe i cattolici chiusi nelle sagrestie. Di Andrea Galli, Lorenzo Bertocchi e Daniele Premoli

FENTANYL LA DROGA DEGLI ZOOMBI

La giornalista Costanza Cavalli traccia i contorni di questo nuovo stupefacente, attraverso fonti del Dipartimento di politiche antidroga e le dichiarazioni di Flavia Valtorta, preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, e Antonio Boschini, infettivologo e responsabile terapeutico della Comunità di San Patrignano.

LE VERE PAROLE DI GESU’

Il professor Marco Fasol, studioso e autore di vari libri sulla storicità di Gesù, ricostruisce in modo ricco e avvincente il sottostrato aramaico del Nuovo Testamento

«DISABILI? SEMPLICEMENTE UOMINI»

Emanuel Cosmin Stoica, oltre 200mila follower sui social, dice che «oggi con l’aborto domani con l’eutanasia» c’è rischio eugenetica. «Nessuno deve sentirsi meno degno a causa delle sue condizioni fisiche o mentali». L’intervista di Matteo Carnieletto

«IO, FONDATORE DI SORELLE RAMONDA, CRESCIUTO ANDANDO A MESSA»

Intervista di Dario Pregnolato al Cavaliere del lavoro Giuseppe Ramonda, che, con le sorelle Maria e Ginetta, ha costruito un impero che fattura 300 milioni di euro. E che a 85 anni crede ancora in «cultura di provincia, tradizione e campanile»

LE RUBRICHE

Le cose di Chiesa con Matteo Matzuzzi. Sul Transatlantico con Mauro Mazza, per parlare di politica e dintorni. E poi, “Un vescovo risponde” di monsignor Francesco Cavina, “Il Kattolico” di Rino Cammilleri; Giacomo Samek Lodovici con “Filosofando”; la “Riscoperta del sacro” di Andrea Zambrano e Gianpaolo Barra in Zona Cesarini; Sara Alessandrini ci accompagna sugli “Itinerari religiosi”; Luisella Scrosati con “L’abito lo fa il monaco”; Jacopo Coghe ci invita a #Restiamoliberi uno spazio di lotta e di vita; “Schermi” a cura di Armando Fumagalli; la “Rosa del Timone”, pagellone sportivo del mese a cura di Tommaso Scandroglio, Raffaella Frullone è “Catt woman”. La Matita blu la imbraccia Valerio Pece sull’inferno prima dell’inverno.

Germano Dottori va “Oltre confine” per leggere cosa succede nei grandi scenari della geopolitica mondiale; Fabio Dragoni si cimenta tra “Draghi e Dragoni” per raccontare l’intreccio tra economia e politica; Mirko Volpi, superbo linguista ed esperto di Oceano padano, ci offre gli originali racconti delle “Cronache dall’oceano padano”. Infine, “Ci vuole Costanza”, ossia il punto di vista di Costanza Miriano, editorialista d’eccezione ogni mese con noi.

Abbonamento
Regala un abbonamento

Potrebbe interessarti anche