Thomas Clarence è un giudice della Corte Suprema degli Stati Uniti d’America, nominato dal Presidente George Bush nel 1991. È il secondo afroamericano a far parte della Corte e, con un mandato iniziato oltre 30 anni fa, è il giudice col servizio più lungo tra gli attuali membri della Corte. Il giudice Clarence ha tenuto la Tocqueville lectur su invito del Center for Citizenship and Constitutional Government, una nuova iniziativa dell’università di Notre Dame che si concentra su discussioni e borse di studio relative al cattolicesimo e al bene comune.
«Nella mia generazione, uno degli aspetti centrali della nostra vita era la religione e l’educazione religiosa», ha detto. «Il più grande evento della prima parte della mia vita è stato andare a vivere con i miei nonni nel 1955». Le suore cattoliche e l’esempio dei suoi nonni, infatti, hanno contribuito a instillare nel giudice della Corte Suprema la convinzione che tutte le persone fossero figli di Dio e che le derive razziste della società americana fossero un tradimento delle sue migliori promesse, ha detto giovedì.
«Le mie suore e i miei nonni hanno vissuto la loro sacra vocazione in un tempo di forte animus razziale, e lo hanno fatto con orgoglio con dignità e con onore. Possiamo trovare dentro di noi la forza per emularli», ha detto il giudice Thomas all’Università di Notre Dame il 16 settembre. «Ancora oggi venero, ammiro e amo le mie suore. Erano donne devote, coraggiose e di principio».
Suo nonno era un convertito cattolico «molto devoto», mentre sua nonna era battista. Thomas, allora studente di seconda elementare, fu mandato con suo fratello alla St. Benedict the Moor Grammar School di Savannah, in Georgia. All’epoca non era cattolico, ma si convertì in giovane età. «Tra i miei nonni e le mie suore, mi è stato insegnato pedagogicamente ed esperienzialmente a navigare e sopravvivere alla negatività di un mondo di segregazione senza negare il bene che c’era o, come diceva spesso mio nonno, senza “buttare via il bambino con l’acqua sporca”», ha detto il giudice della Corte Suprema. «C’era naturalmente una segregazione quotidiana e pervasiva e leggi basate sulla razza che erano ripugnanti e in contrasto con i principi del nostro paese», ha detto, ma c’era anche «un amore profondo e duraturo per il nostro paese e un fermo desiderio di avere i diritti e le responsabilità della piena cittadinanza indipendentemente da come la società ci trattava».
Il giudice Clarence ha aggiunto: «Non c’è mai stato alcun dubbio sul fatto che fossimo ugualmente autorizzati a rivendicare la promessa dell’America come nostro diritto di nascita, e ugualmente obbligati a onorarla e difenderla al meglio delle nostre capacità. Abbiamo sostenuto questi ideali prima di tutto perché siamo stati cresciuti per sapere che, come figli di Dio, eravamo intrinsecamente uguali e ugualmente responsabili delle nostre azioni».
Ha parlato anche delle lezioni di catechismo della sua insegnante di seconda elementare suor Mary Dolorosa, durante le quali chiedeva alla classe perché Dio li avesse creati. «All’unisono la nostra classe di circa 40 bambini rispondeva ad alta voce, recitando il Catechismo di Baltimora: “Dio mi ha creato per conoscere l’amore e servirlo in questa vita e per essere felice con lui nella prossima”», ha detto. «Attraverso molti anni di scuola e di lettura approfondita, devo ancora sentire una spiegazione migliore del perché siamo qui. È stata la verità motivante della mia infanzia e rimane una verità centrale oggi».
«Poiché sono un figlio di Dio, non c’è forza su questa terra che possa rendermi meno di un uomo di pari dignità e pari valore», ha detto. «Essere liquidati come qualcosa di diverso da intrinsecamente uguale è ancora, in fondo, una riduzione del nostro valore umano. Le mie suore di San Benedetto mi hanno insegnato che quella era una bugia. Agli occhi di Dio, eravamo intrinsecamente uguali».
Anche i suoi nonni credevano nell’uguaglianza davanti a Dio. Per questo motivo, «non solo meritavamo di essere trattati allo stesso modo, ma ci veniva anche richiesto di comportarci come figli di Dio. Quindi, dovevamo vivere la nostra vita secondo la Sua parola. I miei nonni hanno ripetutamente sottolineato che a causa della nostra natura decaduta dovevamo guadagnarci il pane con il sudore della fronte».
Il giudice ha concluso: «Non c’era spazio per dubitare di questo e ancor meno per l’autocommiserazione. Così vedevano le cose, nel giorno del giudizio saremo stati ritenuti responsabili dell’uso dei nostri talenti dati da Dio e delle nostre opportunità». (Fonte)
Riceverai direttamente a casa tua il Timone
Se desideri leggere Il Timone dal tuo PC, da tablet o da smartphone
© Copyright 2017 – I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l’adattamento totale o parziale.
Realizzazione siti web e Web Marketing: Netycom Srl