giovedì 21 novembre 2024
  • 0
La situazione della Chiesa clandestina in Cina
NEWS 6 Marzo 2020    di Redazione

La situazione della Chiesa clandestina in Cina

Quale pensi sia il futuro della Chiesa clandestina in Cina con l’accordo tra il governo e il Vaticano?

«La Chiesa clandestina pensa che il suo futuro non sia all’interno di questa alleanza. L’accordo tra Cina e Vaticano ha distrutto le possibilità della Chiesa clandestina, perché l’incontro nelle case è diventato molto difficile, anche svolgere il ministero del sacerdozio è un po’ complicato, persino stare semplicemente con le persone nelle case. E il controllo di tutti gli aspetti della vita dei credenti è molto forte. Quindi ci sono praticamente le nuove regole per la nomina dei vescovi, ma il resto della situazione è nelle mani dei ministeri degli affari religiosi, che non vogliono che la Chiesa sia libera e indipendente dal suo mandato».

Il governo sta incoraggiando i cittadini a denunciare i membri della Chiesa clandestina?

«I nuovi regolamenti invitano le persone a denunciare in generale la presenza di incontri religiosi nelle case, quindi, in questo senso, il governo spinge le persone a diventare spie in caso di attività religiosa e c’è un elenco di benefici che questo che le persone possono ricevere».

Perché pensi che il Vaticano abbia firmato questo accordo con il governo comunista cinese?

«In primo luogo, il Vaticano sta cercando di avere una relazione con la Cina, perché la Chiesa non ha relazioni con il governo cinese da molto tempo, quindi stanno cercando di aprire una strada. In secondo luogo, il Papa vorrebbe andare in Cina, ma per farlo è necessario instaurare un rapporto diplomatico. In terzo luogo, c’era una minaccia: all’inizio del 2018 il Ministero degli Affari religiosi ha dichiarato in un rapporto che quell’anno avrebbero nominato decine di vescovi indipendentemente dalla Chiesa, senza il mandato del Papa. Penso che il Vaticano fosse preoccupato per questa possibilità, quindi in qualche modo è stato spinto, ricattato, a firmare l’accordo sulla nomina di nuovi vescovi. L’unico problema è che da quando è stato firmato questo accordo, nessun nuovo vescovo è stato nominato. Probabilmente il Vaticano ha pensato di cominciare con la nomina dei vescovi e poi di affrontare il resto dei problemi, come il riconoscimento dei vescovi clandestini, il funzionamento dell’Associazione patriottica, l’educazione dei bambini, la vita della Chiesa nella società, ma dopo l’accordo non è stato fatto nulla, quindi non ci sono progressi, gli appuntamenti si sono fermati e la Chiesa clandestina è praticamente distrutta».

Sai qualcosa sulla situazione dei preti e dei vescovi incarcerati?

«C’è un vescovo, se è ancora vivo da quando è stato arrestato nel 1996, e la polizia dice sempre che non sa nulla di questa situazione. Pensiamo che il governo sappia esattamente dove si trova, L’altro è il vescovo di Shanghai, Thaddeus Ma Daqin, che è stato agli arresti domiciliari dalla sua nomina, perché non voleva unirsi all’Associazione patriottica, dal 2012. I sacerdoti, anziché essere arrestati, vengono portati via dalle loro chiese e portati con la forza nei loro villaggi, in modo che non possano svolgere i loro compiti sacerdotali. Ci sono anche molti altri vescovi controllati 24 ore su 24 dalla polizia. E quelli che firmano di essere una chiesa indipendente, facente parte dell’Associazione patriottica, lo fanno dipendendo dal Partito Comunista Cinese, quindi alla fine non sono indipendenti».

Pensi che sia possibile una vera normalizzazione della Chiesa o che fino a quando il Partito comunista cinese (PCC) è al governo questo non possa essere raggiunto?

«Da un lato, vediamo che la società cinese è diventata molto materialista ideologicamente, dal punto di vista consumistico. Molte persone cercano la fede perché si sono stancate di questo materialismo, quindi c’è un aumento dei credenti nelle diverse religioni. Ciò significa che la Cina ha bisogno di una dimensione spirituale. Ma anche il suo sviluppo è molto materiale e quantitativo, quindi non ha quella dimensione spirituale. Perciò la libertà religiosa e la libertà per i cristiani di lavorare nella società sarebbero positive e fruttuose, a loro volta, per lo sviluppo industriale e materiale, che ora è qualcosa destinato solo alla quantità, non alla qualità e al rispetto della dignità umana».

Fonte: Observatorio para la Libertad Religiosa y de Conciencia

 


Potrebbe interessarti anche